Endocrinologia,malattie metaboliche e diabetologia

endocrinologia-roma

L’Endocrinologia in Quisisana

Da oltre 30 anni, i migliori endocrinologi per la cura delle malattie ormonali

L’ Endocrinologia della Casa di Cura Quisisana con i suoi professionisti si occupa da più di 30 anni delle patologie delle ghiandole endocrine con particolare riguardo alle patologie ipofisarie, della tiroide, del metabolismo glicidico (diabete e obesità), del metabolismo osseo (osteoporosi), dei disturbi della sfera riproduttiva femminile e maschile, dei disturbi dell’accrescimento e della menopausa.

Le patologie principali trattate

  • Ipertiroidismo e ipotiroidismo.
  • Gestione clinica del gozzo multinodulare.
  • Work-up e gestione clinica del nodulo tiroideo singolo con follow up dell’ago aspirato.
  • Tiroidite di Hashimoto, tiroidite subacuta e tiroidite post-partum.
  • Diagnosi trattamento e follow-up del morbo di Graves-Basedow.
  • Ipertiroidismo latente e patologia cardiaca.

  • Diagnosi follow-up post-chirurgico e radiometabolico del carcinoma differenziato della tiroide.
  • Valutazione trattamento e follow-up dell’ipotiroidismo.
  • Patologia tiroidea ed aborto ricorrente.
  • Patologia tiroidea e gravidanza.
  • Patologia tiroidea in corso di trattamento con litio e cordarone.

  • Diagnosi e terapia dei tumori ipofisari.
  • Rivalutazione della funzione ipofisaria dopo chirurgia ipofisaria.
  • Diagnosi differenziale e trattamento e follow-up di iperprolattinemia e galattorrea.

  • Incidentaloma ipofisario.
  • Diabete insipido e sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH).

  • Eccedenza ponderale generale e distrettuale.
  • Sindrome Metabolica e Prediabete.
  • Diagnosi e terapia dell’Obesità.
  • Diagnosi e terapia del Diabete tipo 1, Diabete tipo 2 e Diabete in gravidanza.
  • Valutazione composizione corporea con esame DEXA.
  • Preparazione a trattamenti di medicina estetica.

  • Gestione clinica delle magrezze endocrine e dei disturbi del comportamento alimentare
  • Anoressia nervosa
  • Ipoglicemia
  • Iperglicemia
  • Identificazione e trattamento delle dislipidemie

  • Diagnosi e gestione clinica dell’ipoparatiroidismo (deficit di calcio e magnesio)
  • Diagnosi e gestione clinica dell’iperparatiroidismo primario (adenoma paratiroideo)
  • Osteoporosi primitiva e secondaria

  • Valutazione moc/dexa di ultima generazione del contenuto minerale osseo con esame della qualità ossea (tbs)
  • Disordini del bilancio del fosforo, osteomalacia e morbo di paget

  • Diagnosi differenziale e follow up della mancanza di ciclo mestruale (amenorrea primitiva e secondaria)
  • Diagnosi e trattamento di irsutismo, acne, ipertricosi
  • Terapia ormonale della menopausa

  • Diagnosi differenziale e gestione clinica della sindrome dell’ovaio policistico (pcos)
  • Endocrinologia della interruzione precoce ricorrente della gravidanza (aborto spontaneo ricorrente)
  • Diagnosi e terapia dell’infertilità di coppia

  • Studio e trattamento del deficit erettile
  • Ipogonadismo maschile
  • Valutazione delle curvature peniene acquisite (Malattia di La Peyronie o induratio penis plastica)
  • Valutazione alterazioni morfologiche congenite del pene (micropene, recurvatum congenito, ipospadie)

  • Eiaculazione precoce
  • Diagnosi e terapia del varicocele
  • Diagnosi e follow-up post-chirurgico e post-chemioterapico dei tumori testicolari
  • Abuso di androgeni

  • Insufficienza surrenalica/morbo di Addison
  • Sindrome di Cushing
  • Incidentaloma surrenalico

  • Diagnosi e follow-up post-chirurgico dei tumori surrenalici
  • Ipoaldosteronismo e iperaldosteronismo (ipo/ipertensione endocrina)

  • Ipotiroidismo congenito, distiroidismi in età pediatrica
  • Obesità infantile e diabete mellito tipo 2
  • Videat auxologico: bassa statura, ritardo costituzionale di crescita, deficit di gh e sindromi genetiche correlate
  • Pubertà e pubarca precoce, telarca isolato semplice, sindrome adrenogenitale (sag)

  • Amenorrea primaria sindrome di Turner, sindrome da resistenza agli androgini (pais/cais), pcos peripuberale
  • Criptorchidismo
  • Ginecomastia
  • Sindrome di Kallman
  • Sindrome di Klinefelter

  • Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (men1)
  • Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (men2)

  • Sindrome carcinoide e tumori neuroendocrini

Medici specialisti

La Diabetologia in Quisisana

I migliori endocrinologi esperti di diabete mellito ti seguiranno nel tuo percorso di cura

La specialità di Diabetologia si occupa della diagnosi e della terapia medica e nutrizionale del diabete mellito, una malattia convenzionalmente divisa in 3 tipologie principali:

  1. Insulinodipendente (tipo 1), che è responsabile del 10-15% dei casi di diabete.
  2. Non insulino-dipendente (tipo 2), responsabile dei rimanenti casi di diabete.

Diabete gestazionale, che comprende le forme secondarie allo stato di gravidanza ed è in genere un fenomeno transitorio.

Le principali tipologie della malattia: il diabete di tipo 1 e di tipo 2

Il diabete di tipo 1

Il diabete tipo 1 si manifesta più di frequente nelle popolazioni giovani, magre, in genere caucasiche e insorge tipicamente con poliuria e chetoacidosi. È caratterizzato da distruzione irreversibile autoimmune delle cellule beta ed è altamente associato ad alcuni aplotipi HLA e all’insorgenza di anticorpi anti-insula pancreatica.

Il diabete di tipo 2

Il diabete tipo 2 è una sindrome eterogenea caratterizzata da una conservata ma insufficiente secrezione di insulina glucosio-stimolata e da una marcata resistenza all’insulina. Circa il 90% degli individui affetti da diabete tipo 2 sono obesi ed hanno almeno 40 anni.

Sottotipi del diabete di tipo 2: il diabete giovanile ad insorgenza tardiva

C’è poi il “Maturity Onset Diabetes of the Young” (MODY), ovvero il diabete giovanile ad insorgenza tardiva che rappresenta un sottogruppo del tipo 2 e si manifesta nelle famiglie con una forma di ereditarietà dominante autosomica con insorgenza prima dei 30 anni d’età.

Molti pazienti non sono facilmente classificabili con questi criteri clinici. La misurazione delle concentrazioni di insulina nel siero non è utile clinicamente per trattare i pazienti con diabete; si sottolinea che livelli molto elevati di insulina nel siero si riscontrano in condizioni di grave resistenza all’insulina associata ad aree di ispessimento cutaneo con pigmentazione scura di acantosi melanodermica, i.e. acanthosis nigricans.

Queste sono rare sindromi che possono essere associate a iperandrogenismo e a difetti nel recettore di insulina (tipo A) oppure a fenomeni autoimmuni e ad anticorpi all’anti-recettore insulinico (tipo B).

Da un punto di vista epidemiologico il diabete è una patologia in forte crescita. In Italia, i dati ISTAT 2015 segnalano che soffre di diabete mellito il 5,4% degli italiani (sia tra i maschi che tra le femmine), il che vuol dire oltre 3 milioni di persone; questa percentuale è aumentata dal 3,9%, nel 2001, al 5,4%, nel 2015.

La diagnosi

Attualmente la diagnosi di diabete di tipo 1 e di tipo 2 si basa esclusivamente sulla presenza di iperglicemia e/o di emoglobina glicosilata >6.5%. Il dosaggio della glicemia deve essere eseguito su sangue ottenuto da un prelievo di sangue venoso a digiuno. I glucometri per il controllo domiciliare della glicemia, invece, non possono in alcun modo essere usati per la diagnosi di diabete, data la grande variabilità riscontrata tra i risultati forniti dai glucometri e i risultati ottenuti in laboratorio.

Un altro modo per effettuare la diagnosi di diabete è il test da carico orale di glucosio (OGTT o Oral Glucose Tolerance Test). Questo test prevede l’assunzione di 75 g di glucosio anidro e successivamente il controllo della glicemia a due ore dall’assunzione del glucosio. L’OGTT rimane fondamentale per la diagnosi del diabete gestazionale, mentre attualmente non viene raccomandata dall’ADA (American Diabetes Association) per la diagnosi di diabete di tipo 1 e di tipo 2. Il WHO (World Health Organization) continua invece a consigliarne l’utilizzo quando la glicemia a digiuno si trovi tra 110 e 126 mg/dl. Pertanto, attualmente, la glicemia viene considerata nella norma se è < 110 mg/dl (a digiuno) o < 140 mg/dl (2 ore dopo carico orale di glucosio).

La diagnosi di diabete si pone in ognuno di questi casi:

  • Riscontro di almeno due valori di glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl;
  • Riscontro di glicemia casuale ≥ 200 mg/dl in presenza di sintomi tipici del diabete: poliuria, polidipsia, dimagramento);
  • Glicemia 2 ore dopo carico orale di glucosio (OGTT) ≥ 200 mg/dl.

Tra la normalità e il diabete, tuttavia, esistono delle condizioni intermedie che sono indicative di una predisposizione a sviluppare il diabete, definite anche come “prediabete”: si tratta dell’Alterata Glicemia a Digiuno e della Ridotta Tolleranza Glucidica.

Alterata Glicemia a Digiuno

Si parla di Alterata Glicemia a Digiuno (IFG o Impaired Fasting Glucose) nel caso di riscontro di almeno 2 valori di glicemia, a digiuno, compresi fra 110 e 126 mg/dl; in questo caso si consiglia di eseguire OGTT almeno una volta l’anno.

Ridotta Tolleranza Glucidica

Invece, si pone diagnosi di Ridotta Tolleranza Glucidica (IGT o Impaired Glucose Tolerance) nel caso di almeno 2 valori di glicemia, 2 ore dopo carico orale di glucosio, compresi fra 140 e 200 mg/dl.

Una volta raggiunta la diagnosi di diabete, i corpi chetonici e gli autoanticorpi possono essere d’ausilio nel distinguere il tipo di diabete cui ci si trova di fronte. Secondo l’ADA, infatti, i corpi chetonici (chetoni) dovrebbero essere misurati sia nel sangue, sia nelle urine dei pazienti diabetici, ma sempre come aggiunta alla diagnosi di diabete.

Anche la ricerca nel sangue di autoanticorpi rivolti contro antigeni pancreatici (anti GAD, anti IA2, anti insulina) non viene raccomandata per la diagnosi di diabete ma per una più corretta classificazione del tipo di diabete, per l’identificazione del LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults) e per stabilire la progressione verso l’insulino-dipendenza, in particolare nel diabete mellito gestazionale. Inoltre il dosaggio degli autoanticorpi può essere utilizzato per lo screening dei familiari di soggetti diabetici di tipo 1, poiché possono essere presenti mesi o anni prima della comparsa dei sintomi della malattia.

La terapia

La terapia del diabete si avvale innanzitutto di un cambiamento significativo dello stile di vita con una dieta a basso indice glicemico ricca di fibra e possibilmente con l’adozione di un ordine alimentare specifico, che preveda l’assunzione di fibra ricca in verdura all’inizio dei pasti e un’attività fisica regolare quotidiana.

Insieme allo stile di vita, nel diabete tipo 1 la terapia è l’insulina multiiniettiva o tramite microinfusori; nel diabete tipo 2 la terapia si avvale di una vasta gamma di farmaci antidiabetici che può essere associata alla terapia insulinica nel caso di diabete scompensato. La terapia deve essere ritagliata sul singolo caso, seguendo un algoritmo decisionale in accordo con le linee guida delle varie società scientifiche di riferimento.

Medici specialisti

Convenzioni assicurative e polizze sanitarie

La Casa di Cura Quisisana è convenzionata con le principali compagnie assicurative che, tramite apposite polizze sanitarie, coprono la maggior parte delle prestazioni in regime di ricovero e ambulatoriale. Per qualsiasi informazione contatta il nostro Servizio Assicurazioni al 06 80958396.

    RICHIEDI INFORMAZIONI





    Con la compilazione del presente modulo autorizzo, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D.Lgs. n.196/2003 e successive modifiche ed integrazioni del D.Lgs 101/2018 (adeguamento al regolamento UE 2016/679 - GDPR), Eurosanità S.P.A., al trattamento dei dati personali forniti, per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.