
La Neurochirurgia in Quisisana
La Neurochirurgia si occupa del trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, delle patologie oncologiche e vascolari dell’encefalo, del midollo spinale e della colonna vertebrale. È una disciplina ad alta specializzazione sia per le tecniche chirurgiche usate sia per le competenze richieste, che comprendono una perfetta conoscenza anatomica, radiologica, neurofisiologica e funzionale del cervello, del midollo spinale e dei vicini organi di senso, compresa le capacità di occuparsi della ricostruzione delle strutture ossee che li rivestono.
La Neurochirurgia si avvale anche di tecniche intraoperatorie “di controllo” che la rendono sempre più sicura. Tra queste ci sono il neuronavigatore, il monitoraggio neurofisiologico delle funzioni cerebrali – incluso quello con il paziente sveglio (awake surgery) – e l’acquisizione di immagini intraoperatorie.
La centralità del paziente e l’integrità funzionale rimangono sempre il primo pensiero del neurochirurgo, che spesso deve occuparsi di patologie molto vicine ad aree anatomiche delicate.
Neurochirurgia oncologica adulti e bambini
Rivolo a pazienti adulti e pediatrici con tumori cerebrali e del midollo spinale. Il trattamento chirurgico dei tumori cerebrali e del midollo spinale.
Ogni paziente oncologico è unico e viene studiato e seguito in modo continuativo e approfondito da un’equipe multidisciplinare che coinvolge, oltre ai neurochirurghi, radioterapisti e neuro-oncologi di grande professionalità.
Patologie trattate
- Glioma di basso e di alto grado
- Meningioma
- Metastasi
- Ependimoma
- Neurimoma
- Emangioblastoma
- Medullobalstoma
- Tumori del tronco cerebrale
- Tumori della pineale
- Tumori dei ventricoli cerebrali
- Tumori dell’insula
- Tumori del talamo
- Tumori cerebrali rari
- Tumori pediatrici
- Tumori dell’area motoria
- Tumori dell’area del linguaggio
- Tumori cerebrali
- Tumori dell’ippocampo
- Tumori del lobo frontale, temporale e occipitale
- Tumori del cervelletto
- Tumori associati ad epilessia
- Tumori dell’orbita
- Idrocefalo secondario a tumori cerebrali
Neurochirurgia delle patologie ipofisarie
Neurochirurgia delle patologie ipofisarie.
Patologie trattate
- Adenomi dell’ipofisi
- Macroadenomi dell’ipofisi
- Craniofaringiomi
- Cisti di Rathke
- Cordomi
- Metastasi
Neurochirurgia vascolare
È Rivolta a pazienti con malformazioni vascolari dell’encefalo e del midollo spinale. L’esperienza dell’equipe neurovascolare multidisciplinare permette al paziente l’accesso a trattamenti integrati di microchirurgia, trattamenti endovascolari e di radiochirurgia.
Patologie trattate
- Aneurismi cerebrali
- Cavernomi (angiomi cavernosi) cerebrali e del midollo spinale
- Malformazioni arterovenose cerebrali e del midollo spinale
- Fistole artero-venose cerebrali e del midollo spinale
- Nevralgia trigeminale
Neurochirurgia del basicranio
Rivolta a pazienti con patologie tumorali, vascolari o malformative che coinvolgono il basicranio. Le tecniche avanzate di microchirurgia, endoscopia, neuroimaging, e neuromonitoraggio intraoperatorio, di cui la clinica è dotata, permettono di operare in sicurezza. L’équipe multidisciplinare consiglia al paziente con patologie del basicranio l’approccio terapeutico migliore, che oltre alla chirurgia può coinvolgere anche la radioterapia/radiochirurgia.
Patologie trattate
- Neurinomi del nervo acustico
- Nevralgia trigeminale
- Sindrome di Chiari
- Aneurismi cerebrali
- Malformazioni vascolari
- Adenomi dell’ipofisi
- Meningiomi
- Cordomi
Idrocefalo e patologie del liquor
Rivolta a pazienti con idrocefalo e con altre patologie che coinvolgono un’alterazione della pressione o della dinamica del liquido cerebrospinale.
Patologie trattate
- Idrocefalo cronico dell’adulto (compresa la demenza idrocefalica)
- Idrocefalo ostruttivo causato da tumori cerebrali
- Pseudotumor cerebri (ipertensione endocranica benigna)
- Stenosi dell’acquedotto
- Sindrome di Chiari
- Siringomielia
Chirurgia della colonna vertebrale
Rivolta a pazienti con patologie degenerative della colonna vertebrale.
Patologie trattate
- Ernia lombare
- Stenosi lombare
- Ernia cervicale
- Stenosi cervicale
- Ernia dorsale
- Spondilolistesi
Chirurgia del sistema nervoso periferico
Rivolta a pazienti con patologie da compressione, traumatiche e tumorali dei nervi periferici.
Patologie trattate
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindromi da compressione del nervo ulnare
- Chirurgia ricostruttiva del plesso brachiale
- Traumi dei nervi periferici
- Piede cadente
- Lesioni traumatiche dei nervi peroneo e ischiatico
- Sindromi dolorose complesse all’inguine
- Meralgia parestesica
Tecnologie e tecniche
La neurochirurgia della casa di Cura Quisisana si avvale delle tecniche e delle tecnologie perioperatorie e intraoperatorie più avanzate allo stato dell’arte, al fine di rendere più sicuri ed efficaci gli interventi neurochirurgici.
- Microneurochirurgia
- Microscopio operatorio
- Neuronavigazione
- Endoscopia
- Neuromonitoraggio intraoperatorio
- Mappaggio intraoperatorio
- Neurochirurgia mininvasiva
- Chirurgia da sveglio
- Test di infusione liquorale per idrocefalo dell’adulto e derivazioni liquorali
- Tecniche di rivascolarizzazione cerebrale:
- Endoscopia endonasale
Procedura ambulatoriale non invasiva di esplorazione delle fosse nasali mediante un endoscopio rigido o un fibroscopio - Discectomia
Intervento che si esegue in caso di ernia del disco per rimuovere la parte danneggiata del disco intravertebrale - Laminectomia
Intervento di decompressione del midollo spinale con la rimozione di una o più lamine vertebrali, ovvero una parte di un osso di una vertebra della colonna
- Laminoplastica
Intervento di decompressione del midollo spinale tramite l’ampliamento del canale midollare cervicale - Impianto di protesi discali e artrodesi delle vertebre
Inserimento di viti e barre per il trattamento di patologie come ernie del disco, stenosi, instabilità vertebrale e tumori - Tecniche decompressive microchirurgiche
Sono usate per il trattamento delle neuropatie tra cui: nevralgia del trigemino, intrappolamenti dei nervi periferici, ricostruzione e trapianto dei principali rami nervosi per lesioni traumatiche
Medici specialisti
Convenzioni assicurative e polizze sanitarie
La Casa di Cura Quisisana è convenzionata con le principali compagnie assicurative che, tramite apposite polizze sanitarie, coprono la maggior parte delle prestazioni in regime di ricovero e ambulatoriale. Per qualsiasi informazione contatta il nostro Servizio Assicurazioni al 06 80958396.
































